Il panettone di Natale


Ingredienti
FARINA PER PANETTONE: 440 gr
LATTE INTERO: 150 gr
BURRO: 50 gr
UOVA: 2 (1 intero + 1 tuorlo)
SALE: 1 misurino piccolo
FRUTTOSIO: 70 gr
VANILLINA: 1 bustina
AROMA LIMONE: 1 fialetta
AROMA ARANCIA: 1 fialetta
BUCCIA DI UN LIMONE: grattuggiata
UVA SULTANINA: 130 gr
LIEVITO DI BIRRA: 1 bustina e 1/2 (10,5g)
Preparazione

prendiamo dal frigorifero il latte e lasciamolo a temperatura ambiente perché non sia troppo freddo

facciamo lo stesso con il burro in modo tale che si ammorbidisca

In una ciotola mettiamo in ammollo l’uvetta in acqua tiepida (oppure del Rum, secondo i gusti) per farla rinvenire

e grattugiamo la scorza del limone

in una ciotola mettiamo un uovo intero e un tuorlo

sbattiamo per bene

apriamo la nostra macchina del pane e iniziamo ad inserire tutti gli ingredienti

versiamo il latte

aggiungiamo le uova sbattute

aggiungiamo il sale

la scorza del limone grattugiato

la vanillina

e il fruttosio (da preferire allo zucchero raffinato; col fruttosio si ottiene un panettone con una crosta meno scura e più morbida, specie ai lati)

uniamo l'aroma di limone

e quello di arancia

uniamo la farina - in questa ricetta abbiamo usato una farina apposita per il panettone del Molino Cudicio di Cividale del Friuli (UD) -

che da sempre produce farine straordinarie anche con grano derivato da piante autoctone coltivate da loro stessi

sopra la farina aggiungiamo il lievito di birra in polvere

e per finire uniamo anche il burro che nel frattempo abbiamo sciolto

Chiudiamo il coperchio e avviamo il programma. La prima fase è quella del pre riscaldamento e solo dopo 10 minuti inizierà il primo impasto.

Mentre attendiamo scoliamo l’uvetta e asciughiamola, e quando la macchina emetterà alcuni beep di avviso

apriamo il coperchio per pochi secondi e la aggiungiamo all’impasto

Chiudiamo e lasciamo cuocere fino alla fine del programma.
Quando il programma terminerà la macchina avviserà con alcuni beep.
Aspettiamo 15'/20' quindi estraiamo il panettone e lo lasciamo raffreddare.
Buon Panettone.
A seconda del modello di BackMeister possiamo scegliere tra il programma preimpostato “HEFEKUKEN” (Dolci), oppure “PERSONALIZZATO” (Eigen Programm). Il programma “PERSONALIZZATO” va impostato come segue
Impostazioni | Mod. 68511 Extra | Mod. 68511 Linus Pro |
PREHEAT (pre-riscaldamento) | 10 | 10 |
KNEAD (impasto) | 20 | 20 |
RISE 1 (1a lievitazione) | 45 | 45 |
RISE 2 (2a lievitazione) | 20 | 20 |
RISE 3 (3a lievitazione) | 45 | 45 |
BAKE (cottura) | 53 | 47 |
KEEP WARM (tenuta in caldo) |
| 15 circa |
I nostri consigli
- al posto del lievito di birra in polvere abbiamo usato 40 grammi di lievito fresco in panetti, sbriciolandolo. (A seconda del clima alle volte si ottengono lievitazioni migliori)
- al posto del fruttosio si può usare lo zucchero raffinato (ma si otterrà una crosta più spessa e scura come quella del pane)
Con il programma personalizzabile possiamo allungare la terza lievitazione fino a 150 minuti e, se utilizziamo una BackMeister Linus Pro, dato che questa macchina speciale cuoce a 175° circa, abbassiamo il tempo di cottura a 47 minuti.
N.B.: nella LP è possibile fermare la cottura a 35'/37' lasciando il panettone un po più a lungo nella macchina; in questo modo fermiamo la produzione di caldo sul cestello e la cottura continua con il calore già accumulato. È indispensabile perciò che il coperchio non venga mai aperto nei prossimi 30'/35'. Otterremo una crosta più morbida e meno scura in quanto il colore scuro è la parte zuccherina che a contatto delle pareti cuoce troppo.
P.S.: con qualsiasi macchina del pane è possibile cambiare la sequenza di inserimento e di impasto.
Procedete così: versate nel cestello un terzo della farina e sbriciolate sopra 40gr di lievito fresco che coprirete con tutta la farina rimasta; quindi versate il burro a pezzettini (lasciato prima a temperatura ambiente).
Avviate subito il programma.
Mentre la macchina è in fase di preriscaldamento amalgamate tutti gli altri ingredienti in una terrina e quando le palette della macchina avranno già fatto 2-3 minuti di impasto, andrete a unire il tutto.
Tutte le altre fasi sono uguali alla ricetta di base; attenderete l’avviso per aggiungerete l’uvetta e lascerete cuocere.